Allenamento posturale: corpo libero o attrezzi? 

In un allenamento orientato a migliorare la postura è meglio prediligere esercizi a corpo libero o con i macchinari?

Questa è la classica domanda che ci si pone almeno una volta quando si inizia a fare ginnastica posturale o fitness in generaleInfatti, spesso ci si rende conto che non si conoscono bene alcuni movimenti del nostro corpo e non si sa da dove iniziare per migliorare delle condizioni patologiche con degli esercizi fisici.

ginnastica posturale a corpo libero o con attrezzi

Puntare al corpo libero partendo dai macchinari

Il movimento a corpo libero, inteso anche con l’ausilio di resistenze come pesi ed elastici, è quello a cui dobbiamo puntare e i macchinari devono essere un mezzo per raggiungere questo fine senza però doverli escludere per forza in futuro.

I macchinari servono per prendere maggiore consapevolezza della postura del proprio corpo ma soprattutto hanno il compito di fare da guida nel movimento, servono per farci sentire più sicuri e dovrebbero essere utilizzati principalmente nelle prime fasi di apprendimento.

Ciò non vuol dire che non si possa iniziare a fare esercizi direttamente a corpo libero. Lavorando come professionista in questo campo ti posso dire che la scelta viene fatta in base all’esperienza che la persona ha del proprio corpo.

Guarda anche il mio video approfondimento dedicato a questo argomento:

Perché farsi seguire da un professionista è la scelta migliore?

Nell’impostare un percorso di rieducazione posturale è meglio essere seguiti da un professionista nelle prime fasi perché sarà proprio lui a consigliarti da dove partire se a corpo libero o con i macchinari.

Quest’ultimo valuterà e osserverà con occhio attento l’esecuzione dei nostri movimenti, così da fornirci un punto di vista abilitato a comprendere quale sia la soluzione migliore per la nostra problematica posturale.

allenamento posturale corpo libero

Quando si parte da zero sarà sicuramente meglio iniziare con i macchinari o con piccoli attrezzi, nello specifico poi dipende anche dalla gravità della patologia che si sta andando a trattare.

Tuttavia, i macchinari da soli non sempre ci fanno fare movimenti corretti, infatti questi vengono realizzati con misure standard e, anche se sono regolabili, le nostre articolazioni non sempre riescono ad accomodarsi perfettamente.

Sarà anche qui compito dell’istruttore trovare tutta una serie di adattamenti.

Alternanza macchinari – corpo libero

Il lavoro più efficace in ogni caso è alternare esercizi con le macchine con esercizi a corpo libero, specie nelle fasi iniziali.

Quando un movimento nuovo viene affrontato per la prima volta con un macchinario sarà sicuramente più facile eseguirlo con la postura corretta, quando lo stesso movimento si ripeterà a corpo libero la persona sarà più preparata ad affrontarlo.

Man mano che la nostra esperienza e la nostra consapevolezza del corpo e dei movimenti aumentano, consiglio di diminuire l’utilizzo delle macchine.

La maggior parte della gente in un percorso di questo tipo cerca di ritrovare un corpo che lo sostenga in tutto quello che fa durante la giornata.

Ragionando in quest’ottica bisogna riportare immediatamente ciò che abbiamo appreso con il macchinario nei movimenti a corpo libero affinché si percepiscano i risultati soprattutto nei gesti di vita quotidiana (che svolgiamo senza macchine).

Iniziare direttamente a corpo libero

A chi inizia da zero ad esercitarsi a corpo libero, e lo fa soprattutto per migliorare la postura, consiglio vivamente di essere seguiti da un professionista almeno nelle fasi iniziali, altrimenti si rischia addirittura di farsi male.

Quando si è liberi di muoversi senza vincoli emergono le incertezze e si ha quella sensazione di “fare male”.

Ci si sente instabili, deboli e scoordinati ma non bisogna abbattersi, bisogna solo essere consapevoli che si sta partendo da una condizione meno facilitata.

Le nostre capacità coordinative saranno le prime ad essere stimolate nelle prime sessioni. Il nostro cervello elaborerà tante nuove informazioni, dovrà gestire un nuovo movimento e crearsi nuovi schemi mentali.

“Ecco perché all’inizio ci sembra tutto più difficile.”

Darsi del tempo è la prima regola fondamentale soprattutto quando si parte senza macchinari, riallineare un corpo e riadattarlo ad una nuova postura è un lavoro che richiede anni e per i primi risultati bisogna aspettare almeno qualche settimana.

La mole di lavoro all’inizio non deve essere esagerata e nelle prime sedute è meglio inserire pochi esercizi. Bisogna saper rispettare i tempi di apprendimento ed i tempi di adattamento del corpo, cascare nell’errore di voler affrettare i tempi è molto facile.

“E’ un po’ come quando si inizia una dieta ipocalorica per perdere peso, vorremmo dimagrire il prima possibile, ma sappiamo bene che è sbagliato.”

Diventare autonomi e consapevoli

Una volta che si raggiunge l’obiettivo di riuscire a fare della ginnastica posturale a corpo libero in autonomia la si può fare dove e quando vuoi.

esercizio di ginnastica posturale a corpo libero

Quest’ultima parte è essenziale affinché la persona possa prendere più consapevolezza del percorso che sta facendo ed essere costante nel autodisciplinare il corpo. Non ci si sofferma mai troppo alla pianificazione di un percorso di questo tipo ma come ogni cosa più la si fa e prima si avranno dei risultati.

Andare tutti i giorni in uno studio privato, per esempio, ci costerebbe troppo in termini di tempo e denaro ma soprattutto in questo modo tendiamo a delegare all’istruttore la responsabilità del nostro percorso; se riuscissimo ad andarci una o massimo due volte a settimana, e gli altri giorni continuare in autonomia, potremmo essere molto più costanti e presenti nel percorso che si sta facendo.

Così come è molto efficace la didattica che vede l’alternanza di allenamenti con i macchinari con allenamenti a corpo libero sarà altrettanto efficace l’alternanza di allenarsi con l’istruttore e senza istruttore.

Questo a mio avviso è il percorso più funzionale per rieducare il corpo in ambito posturale ma poi ogni persona farà delle proprie scelte. Non è sbagliato continuare ad allenarsi sempre con l’alternanza macchinario/corpo libero, anzi, se si può questa rimane una delle formule più efficaci di sempre.

Però, quando parlo di un percorso più funzionale prendo in considerazione anche il tempo e il denaro delle persone. Con i tempi frenetici di oggi, nel pianificare un percorso di ri-educazione della postura bisogna obbligatoriamente prendere in considerazione questi parametri, altrimenti la costanza vacillerà.

L’esperienza del “lockdown” fatto durante la pandemia di COVID-19, ci ha insegnato proprio questo. Gli imprevisti non mancheranno mai.

Concludo cercando di rispondere alla domanda di apertura con dei punti chiave da tenere a mente:

  • Entrambi gli allenamenti sono validi;
  • In entrambi è sempre meglio essere seguiti da un professionista;
  • Il lavoro alternato corpo libero/ macchinario è il migliore;
  • L’esercizio a corpo libero non deve mai mancare;
  • I macchinari facilitano l’apprendimento;
  • Puntare a sapersi allenare dove e quando vuoi.

Se questo articolo ti è stato utile condividilo con i tuoi amici e leggi gli altri contenuti del mio blog.

Vuoi iniziare il tuo allenamento personalizzato di ginnastica posturale? Scopri i miei servizi di allenamento fruibili ovunque ti trovi o di persona a Roma o contattami per maggiori informazioni.

Le Posture potenziano la mente

Una delle cose che ho imparato nella mia lotta contro i momenti di tristezza è stata l’importanza di come usavo il mio corpo quando mi sentivo giù di morale, ho notato che se mi sforzavo di uscire dalla postura in cui mi trovavo questo mi aiutava a stare meglio.

E’ più facile sentirsi depressi quando si è sdraiati o incurvati su se stessi piuttosto che quando si è in piedi ben eretti o quando si cammina con passo deciso.

Nel tempo ho potuto constatare quanto possa essere forte l’influenza che la postura ha su come mi sento.

A confermarmelo ci sono anche diversi studi. Per esempio quello della prof.ssa Emy Caddy e dei suoi colleghi dell’Università di Harvard che hanno svolto un esperimento affascinante che ha svelato dati molto interessanti sulla postura del corpo, in particolare sull’impatto che questa ha sul nostro cervello e la sua neurochimica. Hanno preso 42 partecipanti, maschi e femmine, e li hanno divisi in due gruppi misti; ad un gruppo è stato detto di assumere due posture associate ad un senso di forza, per esempio la classica posizione da spavaldo con piedi sulla scrivania e mani dietro la nuca; all’altro gruppo invece è stato detto di mettersi in pose di restrizione, ad esempio a braccia incrociate con le gambe unite e mani intrecciate.

Dopo soli due minuti hanno analizzato la saliva dei partecipanti di entrambi i gruppi e l’hanno paragonata con un campione di saliva raccolto prima dell’esperimento. Se pur in un arco di tempo così limitato la saliva del gruppo che aveva assunto posizioni di forza ha mostrato un aumento significativo di Testosterone, un ormone associato alla forza e alla sicurezza in se stessi, e una diminuzione del livello di Cortisolo un ormone associato allo stress e all’ansia. Mentre nella saliva del gruppo che aveva assunto posizioni restrittive, è emerso esattamente il contrario.

la postura influenza la nostra mente

Qui il link che vi riconduce all’articolo.

Questo esperimento dimostra che anche solo modificando il proprio atteggiamento posturale si possono avere effetti immediati sulla neurochimica del cervello. Bisogna sapere che esistono discipline come la PNL o branche della psicologia che hanno dato una vera e propria chiave di lettura sul come si muove il corpo in base allo stato psicologico del soggetto. Il concetto di “Mente e Corpo” non più visti in modo separato ma come un tutt’uno deve essere interiorizzato e messo in pratica gestendo in modo conscio la propria fisiologia. Esiste una fisiologia specifica associata al carisma personale, possiamo letteralmente modificare il modo in cui ci sentiamo usando il nostro corpo.

In questo caso il termine fisiologia si riferisce non solo alla posizione del corpo in generale ma a come ti muovi, a come si respira, come si cammina e se si sorride o meno. Utilizzarla in un certo modo ti aiuterà a cambiare il tuo stato emotivo, ora se bene molti di noi lo sanno, la maggior parte della gente non si rende conto di che cosa significhi in realtà. Ogni singola azione che metti in atto quando ti senti bene è un modo potentissimo di farti immediatamente sentire in quello stato ogni volta che vuoi.

Prendiamo per esempio la respirazione. Quando si chiede a qualcuno di respirare in modo da rilassarsi di solito gli si insegna una tecnica in un modo molto specifico. In realtà è più semplice. Ricordati un giorno in cui eri esausto e hai fatto un bel sospiro di sollievo alla fine della giornata, ricordati di come hai respirato quando ti sei sdraiato sul letto oppure dopo esserti fatto una bella doccia, quel sospiro è il modo naturale che hai per metterti in uno stato di completo rilassamento. Prova a farlo ora.

Fai un respiro profondo ed emetti un sospiro lasciando rilassare tutto il tuo corpo mentre lo fai, noterai tu stesso che ti senti immediatamente molto rilassato. Il fatto è che il semplice sospiro ti rilassa come volevi e ti fa sentire immediatamente sollevato, questo è il modo in cui la fisiologia del tuo corpo crea una serie di condizioni che ti permettono di provare certi tipi di sensazioni. Imparando a controllare la tua fisiologia puoi continuamente creare le condizioni ottimali per sentirti come vuoi.

l'importanza della postura

Un semplice esercizio che puoi fare ovunque per tirarti fuori dallo stato emotivo in cui sei è questo: “Presta attenzione alla postura che hai, presta attenzione a come stai respirando e a come ti stai muovendo, poi riscuotiti completamente e assumi la fisiologia del tutto opposta e nota la differenza nel modo in cui ti senti”. Ogni emozione e ogni sensazione è associata ad un modo specifico di respirare e ad una specifica postura così come ad uno specifico modo di muoversi.

Dopo averlo notato puoi decidere deliberatamente di cambiare il modo in cui respiri, il modo in cui ti muovi e la postura del tuo corpo per scoprire che cambia anche ciò che provi. Ti renderai conto che quando cominci a respirare diversamente e a muovere il tuo corpo in modi nuovi assumendo posizioni che riflettono sicurezza in te stesso inizierai a provare esattamente queste sensazioni. Forse all’inizio ti sentirai falso e forzato ma poi diventerà reale.

Un’altra cosa essenziale da sapere è che lo stress e le tensioni hanno un impatto sui tuoi processi di pensiero. Il tuo corpo comunica con l’esterno e l’esterno influenza il tuo corpo, hai un flusso di comunicazione che scorre dentro e fuori da te, perciò la flessibilità della tua fisiologia avrà un effetto significativo sulla tua capacità di assumere informazioni come anche la capacità di esprimerle in modo chiaro ed efficace. Questo concetto ci porta a capire anche quanto sia importante fare ginnastica, perché allungare i muscoli e muoversi in generale fa bene non solo alla salute ma anche allo stato mentale.

Se vuoi essere sempre più nel giusto “flusso” devi allenarlo. Esercitare il corpo a mantenere questa fisiologia diventerà per te un imperativo. Se oltre a questo riesci a dedicarti a una sessione di ginnastica allora la tua seduta di esercizi sarà un buon momento per mettere in pratica ancor di più queste attenzioni.

Ripensa al primo esercizio visto insieme sul prestare attenzione alla tua postura, al tuo respiro e a come ti muovi. Ogni seduta di ginnastica diventerà per te un occasione per rinforzare non solo i muscoli ma anche la forza di volontà e il tuo carisma.

Inizia il tuo percorso di allenamento personalizzato di ginnastica posturale con il mio Metodo Postural Home, sfoglia i miei servizi di allenamento e contattami per prenotare la tua prima lezione.

Ginnastica Posturale: Lezioni online via Skype

Perché fare una lezione online di ginnastica posturale o di Pilates attraverso una video chiamata? Ha lo stesso valore di una con l’insegnante al tuo fianco?

Già da anni è possibile comunicare tramite video chiamate, e negli ultimi tempi è possibile svolgere anche lezioni ginniche attraverso di esse, favorendo la possibilità di fruire del servizio Postural Home® anche lontano da casa.

Indubbiamente una lezione fatta a tu per tu con un professionista è più apprezzata dal cliente rispetto ad una via Skype (video chiamata). Io stesso all’inizio ero molto restio a proporla, in quanto pensavo si perdesse valore ed efficacia.

Con il tempo a causa di varie esigenze da parte dei miei clienti, alcuni sono costretti a viaggiare spesso per lavoro, ho dovuto per forza iniziare a fare qualche lezione tramite Skype per non perdere la continuità.

Di seguito Ti invito a guardare il mio ultimo video dove approfondisco il funzionamento e i vantaggi delle lezioni di ginnastica posturale e pilates online via Skype:

I risultati sono stati strabilianti.

L’aspetto più importante di un allenamento ginnico soprattutto di tipo posturale è la continuità. A causa dei continui impegni di lavoro, impegni familiari ecc. si viene a perdere la continuità e con essa la fiducia nel percorso che si sta facendo.

Inevitabilmente si tende ad abbandonare l’obiettivo che ci si era prefissati, dando la colpa ad altri impegni ai quali ormai inconsciamente diamo più valore rispetto al nostro benessere fisico. Ad un certo punto mi sono reso conto che andare a casa delle persone non bastava più per la continuità.

Le lezioni di ginnastica posturale via Skype abbattono questo problema. Basta ritagliarsi del tempo da dedicare al proprio corpo, ovunque tu sia. Con alcuni clienti abbiamo fatto lezioni tramite Skype direttamente nel Resort in cui erano in vacanza, oppure in camera d’albergo, in ufficio o su di un bel prato all’aperto.

lezioni di ginnastica online via skype

Qualcuno potrebbe pensare: “si ma allora basta che mi ci metto d’impegno e seguo dei video tutorial su internet …”

Le lezioni in video chiamata hanno 3 importanti aspetti che qualsiasi altro video tutorial non può avere:

  • La lezione online tramite Skype è un APPUNTAMENTO vero e proprio con un professionista dedicato. Sarai più ligio nel non mancare.
  • Per correggere vizi posturali hai bisogno di una persona competente che ti MONITORA durante l’esecuzione degli esercizi. Nel correggere una postura scorretta le prime volte si ha la sensazione di sbagliare perché ci si sentirà scomodi e infastiditi.
  • Il professionista che ti osserva durante l’esecuzione degli esercizi diventerà il tuo MOTIVATORE che ti aiuterà a superare le paure ed i tuoi limiti.

Cosa serve per fare una buona lezione tramite video chiamata?

Basta avere un Tablet o un PC portatile, un tappetino e una buona connessione a internet per poter fare lezione ovunque. L’importante è avere un monitor abbastanza grande (come quello di un tablet) per poter riuscire a vedere bene anche da 2-3 metri di distanza.

Come funziona una lezione?

Mi posiziono davanti ad un tablet che mi inquadra in modo che mi si veda interamente da in piedi e da sdraiato a terra con un tappetino e lo stesso deve riuscire a fare anche l’allievo.

Durante la lezione, prima eseguo e mostro l’esercizio in questione e poi chiederò all’allievo di riproporlo. Mentre l’allievo ripete l’esercizio, dall’altra parte io osserverò e darò a voce continue indicazioni per migliorare l’esecuzione. Chi ha già sperimentato lezioni di questo tipo avrà capito che la caratteristica più importante di un insegnante è la comunicazione.

Saper dare la correzione giusta al momento giusto è fondamentale e per far questo basta potersi vedere e parlare. Senza contare che, se l’allievo non comincia da zero a muovere il proprio corpo, è tutto molto più semplice.

La Testimonianza ricevuta per questo servizio:

"Abbiamo iniziato le lezioni con Paolo circa un anno fa. In poco tempo ho sentito notevoli cambiamenti sia nella salute che nel corpo. I risultati della formazione sono stati così tangibili che ho cercato di non perdere una singola lezione. Per ottenere risultati tangibili dalle lezioni, è molto importante aderire al programma di formazione previsto. Purtroppo, questo non era sempre possibile, perché spesso dovevo stare fuori Roma per lavoro. Prima delle vacanze estive, io e Paolo abbiamo deciso di provare le lezioni su Skype. Dopo aver fatto qualche lezione in questo modo, è diventato ovvio che questa è la soluzione perfetta per mantenersi in perfetta forma sempre e da qualsiasi parte del mondo! Tra maggio e novembre, abbiamo tenuto più della metà delle lezioni su Skype. Se Paolo non avesse trovato questa soluzione, avrei semplicemente saltato queste lezioni e alla fine non avrei raggiunto il meraviglioso stato di salute e la forma che siamo riusciti a raggiungere in questo periodo. Ecco alcuni posti in cui quest'anno sono stato in grado di allenarmi con il mio coach preferito: Roma, Sabaudia, Turchia, Marocco, Russia, Spagna. La formazione su Skype grazie al fatto che può essere eseguita da qualsiasi luogo in cui sia presente Internet e un po 'di spazio libero, ti consente di ottenere la cosa più importante in qualsiasi tipo di attività: la coerenza. Puoi farlo ovunque sia conveniente, tutto che serve è solo un'ora di tempo per se! Grazie Paolo per l'opportunità di sentirsi benissimo in qualsiasi parte del mondo!"
Dmitri
Roma

Con numerosi clienti abbiamo già raggiunto ottimi risultati e sono loro stessi ormai a preferire la lezione via Skype. Tutto sta nel provare e nel rendersi conto di quante problematiche logistiche risolva. Volere è potere ,e questa è una di quelle soluzioni dove l’unica cosa che può ostacolare davvero il raggiungimento di un obiettivo è la tua forza di volontà.

Se ho stimolato la tua curiosità e vuoi saperne di più, contattami per avere maggiori informazioni sulle lezioni di ginnastica posturale condotte con il Metodo Postural Home®.

Ti aspetto nei prossimi articoli di questo Blog e sui miei canali social.

Come funziona un allenamento di Ginnastica Posturale a domicilio?

  • 1°seduta: si valuta l’obiettivo sul quale lavorare, misurazioni e si comincia;
  • Seduta dopo seduta porto diversi attrezzi da poter gestire facilmente a casa;
  • Si restringe il cerchio degli esercizi, valutando quelli più indicati e che gratificano di più;
  • Dopo una decina di sedute in genere si cominciano a percepire i primi risultati;
  • Ogni lezione cambia a seconda della persona.

Richiedimi maggiori informazioni o prenota il tuo 1°appuntamento!