La rieducazione posturale su misura
Nella ginnastica esistono tanti metodi di rieducazione Posturale. Spesso questi vengono svolti in studi specifici o nelle palestre con corsi di gruppo. La Postural Home® cerca di venire incontro alle nuove esigenze della vita moderna, portando la ginnastica posturale a domicilio.
Il cliente è più a suo agio e potrà sfruttare a pieno i vantaggi di un lavoro “one to one” che ruoti intorno ai propri impegni. Il professionista che arriva a casa sarà in grado di guardare la persona a 360° ciò include l’aspetto psicologico che in queste discipline spesso viene messo in secondo piano.
Fin dal primo incontro bisogna puntare ad un obiettivo, ovvero migliorare una determinata problematica di tipo posturale e pianificare insieme al cliente il percorso, creando una scheda di esercizi personalizzati da poter ripetere abitualmente ogni giorno. L’obiettivo più importante sarà quello di innescare la routine di dedicarsi tutti i giorni 20-30 minuti di ginnastica posturale.
Essere valutati e guidati da un Chinesiologo all’inizio è fondamentale perché oltre che capire quali esercizi fare e quali evitare, bisogna capire anche come eseguirli affinché il movimento diventi terapeutico. L’innovazione che porta la Postural Home sta nello sfruttare il mobilio della propria abitazione: come il divano, la sedia, il tavolo, i cuscini, ecc. per eseguire gli esercizi e nell’approccio con il cliente.
All’inizio gli esercizi saranno svolti lentamente con il professionista accanto che gli darà indicazioni sulla tecnica di respirazione dandogli costantemente rinforzi positivi affinché la persona si senta ben seguita e fin da subito capace. Importante è creare un’atmosfera rilassante curando il tono di voce e mettendo una musica di sotto fondo. Le prime manovre insegnate devono avere principalmente lo scopo di essere piacevoli, rilassanti e distensive, in modo che la persona sia più invogliata a riuscire a trovare tutti i giorni 20 minuti da dedicare a questi esercizi che devono diventare una sorta di rito contro lo stress della attuale vita moderna. Isolarsi da tutti gli apparecchi digitali in questo momento che ci si concede è fondamentale.
Il Digital Detox è un concetto attualissimo che sta prendendo sempre più piede da quando le tecnologie hanno invaso completamente il nostro tempo. Mettere lo smartphone in modalità aereo è indubbiamente il primo passo per fare una sana ginnastica rigenerante. L’importante è innescare la sana routine quotidiana.
I primi movimenti non per forza devono andare subito a lavorare in modo correttivo sulla problematica principale usando esercizi asimmetrici. Nelle prime sedute si lavorerà più con manovre simmetriche.
Il Metodo Pilates è predominante nella scelta degli esercizi da fare a casa ma vengono utilizzati anche il metodo Mezieres, il metodo Souchard (stretching globale attivo) e molti esercizi “Propriocettivi”(per dare maggiore consapevolezza del corpo). Altra innovazione è quella di sfruttare molto la pedana propriocettiva “Bosu” e gli elastici. Questi attrezzi inizialmente vengono portati a casa dal Chinesiologo per poi spesso essere acquistati dal cliente di sua spontanea volontà. Una grande attenzione viene posta sul respiro con il quale si impara a saper gestire il rilassamento muscolare, gli stati di ansia e tensioni emotive.
La nuova metodologia della Postural Home si avvale di tutti i metodi elencati per creare un protocollo di lavoro ginnico unico, che si adatti perfettamente al singolo individuo. Il metodo oltre che valorizzare l’attenzione sul cliente, valorizza la figura del Chinesiologo/Coach che diventa oltre che un valutatore e creatore del programma di lavoro, anche un motivatore . Infatti le persone che vengono seguite in questo percorso vengono motivate ogni giorno con messaggi sul cellulare affinché tutti i giorni facciano i loro esercizi.
Al contrario di un trattamento fisioterapico dove la persona è un protagonista passivo, con questo Metodo di lavoro svolta a domicilio, il cliente verrà reso un protagonista attivo per la buona riuscita di ogni esercizio e dell’intero percorso. Ogni persona viene messa nella condizione di conoscere meglio come funziona e come è fatta la propria colonna vertebrale, come respirare, trovare il proprio baricentro, come poggiano i suoi piedi e come scaricare il peso a terra, per poi indagare quali sono i meccanismi che innescano una dinamica dolorosa.
Attraverso questo processo di consapevolezza si apprende l’uso corretto del corpo tramite posture efficaci e coerenti nelle diverse azioni quotidiane. Col tempo il controllo sulla propria postura diventerà un processo automatico e, inoltre, si impara ad utilizzare gli esercizi per prevenire o contrastare il dolore all’insorgenza di una ricaduta.
Il percorso può durare da un minimo di 10 incontri fino ad un massimo di tempo che vorrà il cliente. Si può scegliere di continuare a lavorare per un grande lasso di tempo sempre con il Chinesiologo a domicilio; si può scegliere di continuare a lavorare da soli a casa incontrando il Chinesiologo di fiducia una volta ogni tot. (es. una volta al mese) per rivedere gli esercizi e modificarli; si può scegliere di essere seguiti tramite video chiamate.
Quello che deve essere chiaro a chi si approccia a questa disciplina è che per modificare vizi posturali e migliorare posture scorrette e consolidate, il lavoro è lungo! A volte si possono cominciare a percepire miglioramenti già con poche sedute, altre volte ci vogliono mesi, dipende sempre da soggetto a soggetto, ecco perché è importante instaurare la routine di fare 20 min di ginnastica posturale personalizzata tutti i giorni.
L’obiettivo della Postural Home è far comprendere, soprattutto ai non amanti della palestra, che la vita media si è allungata, la tecnologia aumenta di pari passo alla sedentarietà e che la manutenzione del nostro corpo diventa d’obbligo se si vuole avere una qualità di vita alta.
Così come ogni giorno ci laviamo i denti per una buona igiene orale, ogni giorno dobbiamo prenderci cura della nostra schiena per avere una buona qualità di vita.
Possono interessarti anche queste pagine del mio sito web: