Cerchi l’antidoto contro l’osteoporosi? Scopri la Pedana Vibrante unita alla ginnastica personalizzata
Cos’è l’Osteoporosi?
L’Osteoporosi è una patologia che si manifesta a livello osseo con una riduzione della densità dei cristalli di calcio e con conseguente deterioramento strutturale. Si evolve in modo differente tra i vari distretti osteo-articolari e colpisce maggiormente le donne soprattutto dopo la meno pausa.
Cos’è la Pedana Vibrante?
E’ una pedana che emette micro vibrazioni sussultorie verticali (ovvero su e giù) che si ripercuotono principalmente sul sistema muscolo-scheletrico provocando tanti mini riflessi da stiramento (il riflesso che si ha sui muscoli quando per esempio si eseguono dei salti).
Una singola seduta può durare anche solo 30 sec.. Ci si posizione in piedi sulla pedana assumendo la posizione di squat isometrico (a gambe piegate) e attivandola si avvertirà tutto il corpo vibrare. L’effetto che si avvertirà sulle gambe, anche se per così poco tempo, sarà quello di sentirle affaticate come se avessimo fatto un centinaio di salti senza però avere le ripercussioni degli impatti con il corpo a terra. La pedana Vibrante è nata grazie ad uno studio sperimentale per mantenere in tono i corpi degli astronauti durante le missioni aereospaziali.
E’ stata concepita per contrastare la riduzione della densità ossea, per migliorare l’elasticità delle articolazioni e per rassodare e tonificare i muscoli. Questo perché gli astronauti nello spazio tendono a perdere proprio tutte queste caratteristiche del corpo in assenza di gravità prolungata. Oltre a questo, la pedana si è rivelata molto utile per curare tutte quelle malattie osteo-degenerative che affliggono soprattutto le persone di età avanzata. Gli studi e la letteratura scientifica confermano l’efficacia di queste pedane nel trattamento dell’osteoporosi, in quanto andrebbero a stimolare le cellule responsabili della creazione di nuovi cristalli di calcio frenando la demineralizzazione ossea.
Un esperimento scientifico condotto per sei mesi su 28 donne in post-menopausa trattate con la pedana vibrante ha evidenziato l’incremento della densità ossea. Pertanto, il trattamento può essere qualificato come una terapia alternativa per l’osteoporosi rispetto a quelle tradizionali indicate dalle linee guida.
Va evidenziato che non tutte le pedane vibranti sono uguali: solo le pedane a bassa intensità con vibrazioni sussultorie (verticali) sono efficaci nella terapia contro l’osteoporosi mentre le pedane ad alta intensità e con vibrazioni oscillatorie (laterali) sono destinate al mero esercizio sportivo. Per approfondire lo studio vedi link.
Per l’Osteoporosi è meglio la Ginnastica o le Vibrazioni?
I medici hanno detto da sempre che il miglior aiuto per chi è afflitto da osteoporosi è praticare ogni giorno un po’ di moto. Anche nei miei post precedentemente ho sottolineato l’importanza della ginnastica individuale e personalizzata nelle persone affette da osteoporosi. Si possono avere ottimi miglioramenti proprio grazie a un minimo di esercizio fisico praticato in modo costante. Per aumentare la densità ossea è opportuno fare un allenamento con sovraccarichi cioè sollevare piccoli pesi. Solo con un lavoro di questo tipo si tende a migliorare la composizione ossea.
Per cui è importante dedicare anche solo mezz’ora del proprio tempo ogni giorno alla propria ginnastica. Questo movimento però potrebbe risultare decisamente difficile da praticare a chi già soffre di osteoporosi perché la persona in questione sarà spaventata e anche i movimenti che potrà fare saranno limitati. Inoltre chi arriva a dei livelli di osteoporosi conclamata spesso è una persona che non ha mai abbracciato l’idea di fare esercizio fisico tutti i giorni. In pratica, per migliorare la propria condizione fisica, una persona affetta da osteoporosi ha come soluzione anche quella di ricorrere alle vibrazioni sussultorie della pedana vibrante.
Tuttavia, il fattore limitante risiede nel fatto che non tutti possono beneficiare degli effetti delle vibrazioni, come coloro affetti da patologie a carico del sistema osteo-articolare come ernie discali, spondilolisi e spondilolistesi. Escluse queste complicazioni, non sarebbe una cattiva idea avere una pedana vibrante dentro casa sulla quale poter fare tutti i giorni o tre volte alla settimana delle sedute. Si posso trovare anche in molte palestre ma come ho detto prima spesso le persone che arrivano ad uno stato di Osteoporosi conclamata è difficile che arrivino ad iscriversi in palestra e essere costanti.
Che cosa è l’allenamento vibratorio?
E’ l’allenamento che si ha usando ciclicamente la pedana vibrante.
A cosa serve? Questo tipo di allenamento serve ad aumentate la produzione di alcuni ormoni come testosterone(T) e somatotropina (GH), e diminuisce le concentrazioni di cortisolo (C)” (Bosco e coll., 2000), migliora la densità ossea, il tono muscolare e l’elasticità delle articolazioni.
Come ci si allena? È importante la postura da assumere durante la seduta. Le prime volte si consiglia di provarlo affiancati ad un Personal Trainer in modo che ti possa guidare nel mantenere la postura più corretta possibile. Se già se ne possiede una a casa basta far venire un trainer a domicilio. In generale lo squat isometrico è la posizione da favorire. La stazione eretta è sconsigliata perchè le vibrazioni non vengono assorbite dalle articolazioni delle gambe e arrivano fino alla testa dando un notevole fastidio.
Perché la pedana vibrante viene pubblicizzata poco?
Una pedana vibrante professionale può costare anche fino a 5000€ ed è una reale soluzione valida per l’osteoporosi con numerosi studi scientifici alle spalle.
Purtroppo vengono pubblicizzati molto di più gli integratori, più facili da vendere e più facili da somministrare, rispetto alle vibrazioni che hanno come handicap la costanza delle persone ed i costi di macchinari come questo. Rispetto a qualche anno fa sono disponibili sul mercato versioni di pedane vibranti più economiche, ma finché se ne parlerà poco non ci sarà mai un mercato ampio.
Ricordiamoci che gli integratori possono appesantire il lavoro dei reni o compromettere altre situazioni mentre con l’allenamento vibratorio abbiamo un effetto meccanico, uno stimolo esterno e meno invasivo.
Se questo articolo ti è stato utile condividilo con i tuoi amici. Contattami ora se vuoi prenotare il tuo primo allenamento personalizzato di ginnastica posturale a domicilio con il mio Metodo Postural Home.